Le truffe telematiche non sono più così facili da riconoscere. Oggi colpiscono privati e aziende con messaggi costruiti ad arte: linguaggio professionale, numeri italiani, tempismo perfetto. Tecniche di phishing e social engineering così raffinate da ingannare anche gli utenti più esperti.

Sembra una notifica bancaria, ma è una trappola perfetta.

Chi ci casca, rischia di perdere tutto. E spesso se ne accorge quando è troppo tardi.

Ecco un esempio concreto:
L’SMS simula una notifica bancaria urgente per spingerti a chiamare un numero non ufficiale (0282861200). È proprio lì che scatta la truffa: un falso operatore ti convincerà a fornire dati sensibili o a confermare operazioni fraudolente. È un chiaro caso di smishing, dove il numero mittente è spesso camuffato (spoofing) e, grazie ad abili trucchi di social engeneering, la vittima viene guidata passo dopo passo verso la perdita dei propri fondi.

iProtector può aiutarti.
Se sei un privato, analizziamo il caso e verifichiamo se è possibile recuperare il denaro truffato.
Se sei un’azienda, ricostruiamo l’attacco, identifichiamo le falle nei sistemi e valutiamo se è recuperabile il danno.

Rivolgiti con fiducia ai consulenti iProtector.

Contattaci ora ed illustra ai nostri consulenti il tuo caso specifico.