Un messaggio di posta certificata (PEC) ha un aspetto rassicurante: firme digitali, indirizzi verificati, diciture ufficiali. Eppure, sempre più spesso, queste caratteristiche vengono sfruttate dai criminali informatici per farti abbassare la guardia.
Guarda questo esempio: un’email PEC con oggetto allarmante “Richiamo al rispetto degli accordi contrattuali – Urgente”, toni intimidatori e un link a una “documentazione” che sembra legittima. Basta un clic, e puoi ritrovarti:
– con il PC compromesso da malware micidiale
– con credenziali di home banking rubate in pochi secondi
– vittima di richieste di pagamento false e ingannevoli
Il principio è sempre lo stesso: indurre fretta e senso di colpa, per spingerti a compiere un’azione imprudente.
Come puoi difenderti?
iProtector offre servizi mirati per:
– Verificare con precisione l’autenticità delle PEC ricevute, individuando eventuali anomalie tecniche nei certificati e nei tracciamenti.
– Analizzare allegati sospetti, senza rischi per i tuoi dispositivi.
– Intervenire in caso di danno, aiutandoti a contenere le conseguenze e tentare il recupero delle somme trasferite.
– Prevenire futuri attacchi, predisponendo misure di sicurezza personalizzate e buone pratiche operative per mettere al sicuro la tua azienda.
Se hai ricevuto una PEC che ti sembra strana o se pensi di aver cliccato su un link malevolo, contattaci subito. Più tempestivo è l’intervento, maggiori sono le probabilità di bloccare o limitare la truffa.
iProtector – La tua sicurezza digitale, anche dove pensavi di essere al sicuro.
Contattaci ora ed illustra ai nostri consulenti il tuo caso specifico.